martedì 20 marzo 2012

Il Counselor, una professione d’aiuto per la medicina oncologica

Il Counselor, una professione d’aiuto per la medicina oncologica

Bernardo Bonanni, il Direttore della Divisione Genetica Oncologica leo di Milano parla in questo video di quanto è importante una figura come il counselor in ambito medico.
Una nuova sfida per la medicina, anche in Italia. Un servizio di aiuto per i pazienti e per le famiglie che vivono momenti drammatici e che necessitano di un aiuto professionale per prendere una decisione difficile.
Come afferma il Dott. Bonanni in questo video, ” tra la classica triade medico, infermiere e psicologo vi si può inserire una  nuova figura : il counselor.
Il counselor, infatti,  aiuta seza andare a  cercare il danno organico come fa il medico o il danno psicologico come fa lo psicologo ma aiutando il paziente a decidere una cosa che è per lui o lei è cruciale…questo è il counseling”.




Il  video completo è un iteressante spunto per chi vuole affrontare l’iter per diventare counselor.

Armonia Counselor
inizio Corsi 28-29  Ottobre 2012
Via Nazareno Strampelli, 175
00134 Roma
334.7808170 -  info@iltulipanorossoit





Disturbi del sonno: Insonnia

Disturbi del sonno: Insonnia
Per insonnia si intende la difficoltà  ad addormentarsi e a mantenere il sonno o la tendenza a svegliarsi troppo presto la mattina.
In genere, si parla di insonnia quando la persona percepisce il proprio sonno insufficiente e insoddisfacente perché dorme troppo poco o male. Fa parte dei disturbi del ritmo, della qualità e della quantità del sonno detti dissonnia, come le ipersonnie e leapnee notturne.
Un’altra classe di disturbi del sonno si chiamano parasonnie, in cui compare un evento anomalo e indesiderato durante il sonno o nel passaggio tra il sonno e la veglia. Fanno parte delle parasonnie il bruxismo (digrignare i denti), gli incubi, la sindrome delle gambe senza riposo (prolungati movimenti involontari delle gambe, che rendono difficile addormentarci), il sonnambulismo e il sonniloquio (parlare durante il sonno).
L’insonnia può essere diversa da persona a persona e si distingue in base alla durata, al tipo e alle cause. In base alla durata possiamo parlare di insonnia occasionale che dura da una a tre notti e spesso è legata a periodi di tensione emotiva, come preoccupazioni familiari o professionali; di insonnia transitoria che dura da tre notti a tre settimane e di insonnia cronica se dura più di tre settimane.


Nel caso dell’insonnia occasionale e transitoria non è sempre necessario un trattamento, dal momento che il nostro orologio biologico è in grado di ristabilire la normalità del nostro sonno, come nel caso del fuso orario.
L’insonnia può essere di tipo iniziale quando si fa fatica a addormentarsi; di tipo centrale se si hanno molti risvegli durante la notte; e di tipo tardiva quando il risveglio mattutino è troppo precoce.
Esiste anche un’ insonnia soggettiva: la persona ha la percezione di dormire poco e male ma misurato con la polisonnografia il suo sonno è più o meno regolare. A seconda della causa, l’insonnia può essere primaria quando non ci sono cause apparenti dell’insonnia e la persona che ne soffre appare per tutto il resto sana.
In genere è dovuta a tensioni emotive, quando pensiamo e ripensiamo al problema che ci preoccupa e ci dà ansia. Queste ruminazioni mentali ci impediscono di prendere sonno e di dormire bene. Si innesca così un circolo vizioso: più ci preoccupiamo e più non riusciamo a dormire.
La mancanza di sonno aumenta la preoccupazione e ci rende irritabili e questi stati emotivi ci impediscono di dormire. A volte la preoccupazione riguarda proprio la difficoltà a dormire e più siamo preoccupati di non dormire meno riusciamo a addormentarci e a dormire bene. Oppure secondaria quando l’insonnia è legata a cause fisiche o psicologiche. In questo caso l’insonnia è un sintomo di un altro disturbo, per esempio della depressione. Anche l’alcool, la caffeina e la nicotina possono incidere negativamente sulla capacità di riposare bene.

A differenza di quanto comunemente si pensa, non abbiamo bisogno di otto ore di sonno per notte.
Molte persone dormono meno senza conseguenze negative. In generale, la durata e la qualità del sonno variano da individuo a individuo e possono subire cambiamenti profondi nel corso della vita, sia in relazione all’età che a fattori ambientali, sociali ed emotivi. Dormire in un posto “estraneo” o non confortevole o avere un periodo di forte tensione e preoccupazione possono influire negativamente sul sonno.
Le convinzioni sbagliate rispetto a quanto e come di dovrebbe dormire possono contribuire a tenere svegli. Per esempio, molte persone che soffrono di insonnia ritengono che dovrebbero addormentarsi subito e non svegliarsi mai durante la notte e sono in ansia se questo non accade e l’ansia gli rende difficile addormentarsi.
Ma in realtà, chi dorme bene generalmente impiega una mezz’oretta per addormentarsi e si sveglia diverse volte durante la notte. Dormire di meno non è problematico di per sé, perché ognuno di solito dorme in base alle proprie necessità. Ma se si dorme per diverso tempo un numero di ore minore a quello di cui si sente la necessità, il debito di sonno aumenta e ci si sente stanchi, poco pronti a reagire e affaticati, più irritabili, ansiosi, con difficoltà di concentrazione e di memoria.
Ne risentono così il nostro umore, le nostre attività quotidiane, le nostre relazioni e, in generale, il nostro benessere psico-fisico. Il sonno è infatti un momento importantissimo.

Il nostro organismo durante il sonno può rigenerarsi, crescere e fissare in memoria le esperienze fatte durante la giornata. Dormire bene è molto importante per il nostro benessere fisico e psicologico. Per migliorare la qualità del vostro sonno potete seguire le seguenti regole:
  • non fate “pisolini” durante il giorno, anche se avete dormito poco durante la notte;
  • andate a dormire e svegliatevi più o meno alla stessa ora tutti i giorni, anche nel weekend e anche se avete dormito poco;
  • se vi svegliate prima che la sveglia suoni, alzatevi dal letto e iniziate la vostra giornata;
  • mettetevi a letto solo quando siete assonnati;
  • se non riuscite a dormire, non rimanete a letto;
  • se avete fame poco prima di andare a letto, non mangiate in abbondanza ma solo qualcosa di leggero;
  • fate qualcosa di rilassate prima di andare a dormire, come un bagno caldo;
  • fate regolarmente attività fisica soprattutto nel pomeriggio, ma evitatela la sera;
  • dormite in un letto comodo e in una stanza protetta dai rumori il più possibile, ad una temperatura ambiente confortevole;
  • non fumate e non bevete bibite contenenti caffeina o alcolici prima di andare a letto.
Se questi accorgimenti non bastano può essere necessario ricorrere ad un esperto per iniziare una terapia dell’insonnia.

Dott.ssa Michela Colarieti
La Dott.ssa Michela Colarieti è Dott.ssa in Psicologia Dinamico-Clinica, tirocini in ambito clinico, partecipazione a vari progetti di ricerca, esperienze di counseling, conoscenze caratterizzanti i diversi settori delle discipline psicologiche e delle tecniche rivolte al counseling, capacità di utilizzare tecniche di conduzione di gruppi. Presso Armonia Counseling tiene le lezioni di:
  • Metodologie e tecniche di conduzione dei gruppiIl ruolo del conduttore nel gruppo
  • Fondamenti di etica e deontologia professionale
  • Elementi di diritto e gestione della Professione  

Lascia un commento